Una storia di intese
Intese tra le generazioni, che hanno percorso con coraggio la strada segnata dalla visione del fondatore.
Intese con il nostro territorio, con cui fieramente condividiamo la storia e le antiche tradizioni. Intese con tutti quelle donne e quegli uomini, che in quasi 150 anni di storia, hanno contribuito con il loro lavoro e la loro dedizione a rendere possibile tutto questo.
Gli uomini coraggiosi sono riconoscibili dalle loro piccole azioni quotidiane.




1875
Vito decide di costruire una cantina al centro dei suoi vigneti, a Marsala. Ha un sogno: produrre un vino, Curatolo Arini. E non un vino qualunque, ma il principe dei vini liquorosi, il Marsala, che sta conoscendo proprio in quegli anni un enorme fortuna.
1880
Curatolo Arini commissiona a Ernesto Basile, l’architetto palermitano più famoso dell’epoca ed espressione del “Liberty siciliano”, le etichette dei suoi Marsala, ancora oggi utilizzate e universalmente apprezzate per la loro unicità ed eleganza.
1890
L’azienda acquista una dimensione sempre più “internazionale” con talento, tenacia e duro lavoro, la sua cantina divanta una delle principali aziende esportatrici di vino Marsala in Europa, nel Sud America, negli Stati Uniti.
1896
Alla morte di Vito nel 1896, toccò ai suoi figli Francesco, Vito, Leonardo e Giuseppe, continuare a realizzare il suo sogno.
1970
Alla fine degli anni ‘70 Curatolo Arini affianca alla produzione del Marsala anche una linea di vini da tavola, coadiuvati da esperti enologi californiani.
Anni ’90
Grazie alla collaborazione con Alberto Antonini nasce la nuova linea di vini monovarietali con una forte espressività territoriale.
Oggi
Oggi, il nipote di Vito, Roberto, e il pronipote, Sergio, gestiscono la cantina, recentemente affiancati da Riccardo e Alexandra, rispettivamente figli di Roberto e Sergio.

1875
Vito Curatolo decide di costruire un cantina al centro dei suoi vigneti per seguire il suo sogno di produrre vino Marsala.
1880
Vito commissiona le etichette dei suoi vini allo studio dell’architetto Ernesto Basile, massimo esponente dello stile “Liberty” siciliano. Presenti ancora oggi con orgoglio sulle nostre bottiglie, sono universalmente apprezzate per la loro eleganza e raffinatezza.
1890
L’azienda acquista una dimensione sempre più internazionale diventando una delle principali esportatrici di vino in Europa, e nelle Americhe.
1896
Alla morte di Vito avvenuta nel 1896, il timone passa ai suoi figli Francesco, Vito, Leonardo e Giuseppe che continuano con successo l’espansione dell’azienda.
1970
Negli anni ’70, l’azienda crea una joint venture con il gruppo Canadese Seagram per la produzione di vini da tavola coadiuvati dagli enologi del Davis Wine Institute della California.
Anni '90
Inizia la collaborazione con Alberto Antonini e nasce la linea Monovarietale, una linea di vini capaci di esaltare le varie espressività territoriali e affrontare le sfide dei nuovi mercati.
Oggi
Oggi il nipote di Vito, Roberto ed il pronipote Sergio, portano avanti il sogno del fondatore, recentemente affiancati dai rispettivi figli, Riccardo e Alexandra.